Questo mio lavoro ce l’ho cucito addosso. Non ci sono orari nè calendari e non potrebbe essere altrimenti. Tuttavia nel corso degli anni ho sbagliato tanto e continuo a sbagliare perchè la concentrazione costante su un’attività porta anche alla distrazione e disattenzione. Il luogo dove maggiormente servono attenzione e ‘messa a fuoco’ è la Camera Oscura: ogni processo di sviluppo o di stampa richiede tempi, temperature ed azioni precise che sono sempre le stesse ma sempre nuove ogni volta. In questa Camera ho pensato a queste 10 regole, che mi porto anche fuori:
Il telefono qui non serve.
Entra se hai tempo.
Se sei stanco fermati.
Pensa a quello che stai facendo.
Lavora piano.
Ogni cosa ha bisogno del suo tempo.
Ogni errore conta.
Ogni problema risolto diventa una regola per risolvere altri problemi.
Pensa a quello che stai facendo.
La gratificazione per una fotografia ben fatta è di averla fatta.

Quadro in Walden Camera Oscura
46.060222
11.126841
Trento, Italia
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati
Informazioni su federiconardelli
FOTOGRAFO PROFESSIONISTA
Diplomato al Corso Triennale dell’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma, è titolare del Walden Photo Studio a Trento. Unitamente al percorso di studi, ha maturato la propria esperienza collaborando con diversi studi fotografici affermati nella sua regione e a Roma. Durante gli anni di permanenza nella capitale è stato assistente personale di Elisabetta Catalano, maestra della fotografia di ritratto in Italia.
Per la Soprintendenza per i beni culturali della Provincia Autonoma di Trento si occupa della rilevazione fotografica e catalogazione dei beni storico-artistici e di interesse culturale.
Collabora con le principali testate giornalistiche del trentino (Il Trentino - Corriere del Trentino) per fotografie di cronaca e ufficio stampa.
Questa voce è stata pubblicata in
photo diary e contrassegnata con
Camera Oscura,
federico nardelli,
Walden Photo Studio. Contrassegna il
permalink.
Mi piace molto il tuo articolo, le tue 10 regole e le parole che hai usato.
Lo stamperò anche per la mia camera oscura 🙂
Grazie per l’ispirazione.